Risparmio di carburante
Si puo' risparmiare carburante migliorando prevalentemente le tecniche di
combustione del carburante stesso nei cilindri del motore. Cio si puo' fare
utilizzando dei dispositivi appositamente progettati:
Precombustore o Atomizzatore
L’Atomizzatore è un dispositivo meccanico che mira essenzialmente ad agevolare ignificativamente il verificarsi di una combustione completa all’interno dei motori a combustione interna, per mezzo della somministrazione di un’energia iniziale alle molecole del combustibile, prima che esso venga portato a contatto con il comburente (l’ossigeno molecolare contenuto nell’aria).
In tal modo, da un lato si aumenta il contenuto energetico del sistema combustibile-aria, facilitando così il rapido superamento della soglia di energia di attivazione della reazione di ossidazione nella camera di combustione, e dall’altro si provoca l’indebolimento delle molecole del combustibile, rendendo così più affidabile una combustione completa.In particolare, la
somministrazione di energia al combustibile avviene facendo transitare lo stesso all’interno di un apposito cilindro, nel quale vengono opportunamente generati dei cicli termodinamici, allo scopo di massimizzare il trasferimento di energia alle molecole di combustibile, elevandone il punto di caloria superiore. Il cilindro viene alimentato da opportuna tensione elettrica (che dipende dal tipo di applicazione a cui è destinato: autoveicoli, motori di co-generazione, motori navali, ecc.) e le sue caratteristiche di controllo e dimensionamento sono tali da creare temperature variabili in un range opportunamente prefissato.In definitiva, all’uscita dell’Atomizzatore, il combustibile è caratterizzato da un contenuto energetico e da una riduzione della coesione molecolare, tali da garantirgli una maggiore reattività ed una migliore polverizzazione. Ne consegue che la superficie di contatto tra i reagenti (combustibile ed ossigeno molecolare), nella camera di combustione, risulta aumentata e pertanto la reazione di
ossidazione avviene in maniera più efficace, con conseguente riduzione delle emissioni dell’ossido di carbonio (CO) e degli idrocarburi incombusti (HC).Alla riduzione degli idrocarburi incombusti, nel caso dei motori “diesel” e “biodiesel”, si accompagna naturalmente la riduzione anche del particolato e di conseguenza, la riduzione dell’opacità tipica delle emissioni di tale tipo di propulsore. Inoltre, poiché la reazione di ossidazione avviene in modo più completo, risulterà disponibile minore ossigeno molecolare (O2) non combinato, il che comporterà la riduzione delle emissioni di ossidi di azoto (NOx).
Tutto ciò si traduce in un migliore sfruttamento del potere calorifico inferiore del combustibile, ovvero del contenuto di energia chimica in esso insito e in un migliore rendimento del propulsore. Da quanto detto, emergono chiaramente i benefici conseguibili dall’utilizzo del Precombustore in termini di riduzione delle emissioni di tutti i principali composti tossici ed
inquinanti prodotti dal funzionamento dei motori a combustione interna utilizzati in genere nel settore dei trasporti e della produzione di energia. Una significativa caratterizzazione quantitativa delle prestazioni del Precombustore è già stata verificata sia su motori da 3.000 e 5.000 cc, sia su motori a biodiesel.
L’Atomizzatore è utilizzabile su motori a gasolio e con tutti i carburanti di origine vegetale (bio-diesel), i vantaggi conseguiti dall’utilizzo sono:
1. Incremento delle prestazioni del motore, soprattutto in elasticità.
2. Riduzione del consumo di carburante non inferiore al 15%
3. Sensibile riduzione delle emissioni di sostanze inquinanti, fino all’85%, in particolare di:
* Ossidi di Azoto (NOx)
* Idrocarburi incombusti (HC)
* Monossido di Carbonio (CO)
4. Emissioni di Particolato od Opacità (Motori Diesel)
5. Una combustione più pulita, con una significativa riduzione della formazione di residui carboniosi (incrostazioni), con evidente vantaggio della pulizia di organi quali: pistoni, camere di scoppio, valvole e condotti di scarico, marmitte, turbine e con riscontri positivi su efficienza, durata del motore e riduzione del TCO (total Cost of Ownership). Chiedi informazioni a info@tradewest.eu
Nessun commento:
Posta un commento